Il Sindaco ha firmato un’Ordinanza con cui dispone regole in ordine alla custodia, alla cura e alla condotta dei cani.
Tra l’altro, i proprietari hanno l’obbligo di:
- assicurare la custodia dei loro animali e adottare tutte le misure idonee ed adeguate per evitarne l’allontanamento o la fuga e a prevenire situazioni di pericolo;
- non lasciare liberi i cani se non all’interno di aree recintate in modo da impedire loro di raggiungere la strada;
- assicurare ai propri animali sufficienti cibo e acqua, cure sanitarie e trattamenti antiparassitari, idoneo esercizio fisico, spazi puliti;
- munirsi di materiale per la pulizia e la raccolta delle deiezioni canine da esibire su richiesta degli organi di vigilanza;
- provvedere all’immediata rimozione della deiezione e al deposito della stessa nei cestini portarifiuti all’interno di idoneo contenitore;
- non utilizzare guinzagli di lunghezza variabile in luogo pubblico o aperto al pubblico;
- munirsi di museruola in luogo pubblico o aperto al pubblico da usare in caso di rischio per l’incolumità altrui;
- assicurare una sufficiente ventilazione nel caso di trasporto e/o permanenza dell’animale su autoveicolo.
Ai trasgressori sarà applicata una sanzione pecuniaria amministrativa da € 25,00 a € 500,00 ai sensi dell’art. 7 bis D.lgs. 267/2000.
Gli organi di Polizia preposti alla vigilanza hanno facoltà di chiedere al proprietario l’esibizione dell’attrezzatura per l’accompagnamento in luogo pubblico o aperto al pubblico del cane (paletta/sacchettino ecc.) e di verificare la regolare iscrizione dell’animale presso l’Anagrafe degli Animali d’Affezione.
In basso è disponibile la versione completa dell'Ordinanza.